Assistenza: amore per l’altro e per se stesso
Corso di sostegno e formazione per i familiari che assistono una persona affetta da demenza
Assistenza: amore per l’altro e per se stesso
Il corso ha l’obiettivo di fornire un aiuto concreto a coloro che si prendono cura della persona con demenza. Si proporranno strategie utili per la gestione delle tipiche difficoltà che si possono presentare nella vita quotidiana.
PROGRAMMA
30 MAGGIO
Il difficile compito di chi assiste
13 GIUGNO
Demenza e disturbi cognitivi: parliamone insieme
27 GIUGNO
Comprendere e gestire il comportamento nella vita quotidiana
11 LUGLIO
Familiare e malato: possiamo ancora lavorare insieme
25 LUGLIO
Il familiare: l’importanza della cura di sé
Gli incontri si terranno presso la sede del Centro APICE dalle ore 10.15 alle ore 12:00.
Il contributo per la partecipazione al corso è di 50€
Per informazioni e prenotazioni:
Centro di Psicologia e Psicoterapia
Via Igino Garbini 29/G Viterbo
0761/220585 – 335/7890852
info@centroapice.org / www.centroapice.org
SONO IN PENSIONE… MA RESTO ATTIVO
La Terza Età è una fase della vita che interessa tutti e che comporta numerosi cambiamenti fisici, psicologici e relazionali; tali cambiamenti variano in relazione non solo a fattori ereditari, ma anche allo stile di vita che si conduce.
Mantenere un atteggiamento positivo, coltivare degli interessi, essere delle persone creative e socialmente attive può fare la differenza, favorendo una migliore qualità della vita e della salute.
Un anziano pieno di curiosità e di interessi, inoltre, può offrire un insostituibile contributo di esperienza, di tradizione e memoria, assumendo così un “ruolo aperto” verso le altre generazioni in un’ottica di scambio reciproco.
Al fine di promuovere una nuova concezione della Terza Età, basata sull’idea di un anziano “attivo e presente”, il Centro Apice propone il percorso:
“Sono in pensione ma… resto attivo!!!”
Il progetto mira a potenziare le risorse individuali per migliorare il proprio senso di produttività e di socializzazione mediante un ciclo di incontri che prevedono diverse attività, tra le quali:
– Incontri informativi di gruppo per il sostegno e il confronto su varie tematiche della vita quotidiana:
– Sicurezza in casa
– Gestione delle emozioni
– Comunicazione efficace
– Laboratori creativi per stimolare la mente e la creatività
– Laboratori artistici (bricolage, decoupage, pittura)
-Giochi di gruppo, musica ed esercizi per allenare
la mente, in particolare la memoria.
Per informazioni e prenotazioni:
Centro di Psicologia e Psicoterapia
Via Igino Garbini 29/G Viterbo
0761/220585 – 335/7890852
Via Pandosia 72 (San Giovanni), Roma
06/97603362 – 339/2422607
info@centroapice.org / www.centroapice.org
SERVIZI PER L’ETA’ EVOLUTIVA
Il Centro Apice effettua i seguenti servizi:
Consulenze relative a:
Disagio giovanile-adolescenziale
Problematiche relative a separazioni-divorzi
(gestione famiglie allargate, figli, rapporti tra genitori, adozioni)
Nuove dipendenze
(internet, videopoker, social network, videogiochi)
Comportamenti problematici in età evolutiva
Valutazioni per :
Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD)
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP)
Incontri di:
Parent training per aiutare i genitori nella gestione di difficoltà
Tutoraggio per i compiti scolastici e sostegno allo studio
Il primo colloquio è gratuito
Per informazioni e prenotazioni:
Associazione APICE e Centro di Psicologia e Psicoterapia
Via Pandosia 72 (San Giovanni)
Tel. 06.97603362 — Cell. 349.1697107
www.centroapice.org/ info@centroapice.org
COME RENDERE PIACEVOLE LO STUDIO
“A volte non ho proprio voglia di studiare”
“Agli esami mi sembra di non ricordare nulla”
“Di fronte a questo libro mi blocco”
L’obiettivo dell’incontro è quello di offrire uno spunto di riflessione sulle difficoltà che si possono incontrare nello studio (ansia, paura, perdita di motivazione…), apprendere strategie per potenziare le proprie risorse e superare la propria difficoltà ritrovando la motivazione allo studio
Il seminario GRATUITO si terrà il giorno Mercoledì 22 Aprile 2015 alle ore 19:00
Per informazioni e prenotazioni:
Associazione APICE e Centro di Psicologia e Psicoterapia
Via Pandosia 72, int.3 (San Giovanni), Roma
0697603362- 3402423041/3207535724
info@centroapice.org /www.centroapice.org
Gestione a domicilio delle esigenze dell’anziano, sano e malato
I dottori del Centro Apice parteciperanno come relatori al seguente corso organizzato dall’Associazione Sistema Helios:
Corso di formazione GRATUITO per la gestione a domicilio delle esigenze dell’anziano, sano e malato
Il corso è dedicato in modo particolare ad Operatori Socio Assistenziali, Socio Sanitari, Familiari e Badanti, ma anche a tutti coloro che hanno la necessità di occuparsi di persone anziane e/o malate.
Verranno fornite competenze in ambito igienico-sanitario e riguardanti la gestione della relazione e della comunicazione.
Per la prenotazione è necessario inviare una richiesta di iscrizione sul sito www.sistemahelios.it o chiamare la segreteria ai numeri 06 83963032 – 347 6239798.
PROMOZIONE DEL BENESSERE ALIMENTARE
Hai difficoltà a portare avanti una dieta?
Ti gonfi come un pallone pur mangiando come un uccellino?
Ti ritrovi a svuotare il frigorifero pur non avendo fame?
Psicologo e nutrizionista mettono a disposizione la loro professionalità per aiutarti a comprendere, in uno spazio dedicato a te, da dove nascono le tue difficoltà a mantenere uno stile alimentare sano, recuperando così benessere psicofisico
Si organizzano inoltre corsi di Psiconutrizione dove si affronta il legame tra stati emotivi e condotte alimentari e di come i benefici di un’alimentazione equilibrata possano giovare al nostro benessere psicofisico
Prenota il tuo colloquio gratuito
Per informazioni e prenotazioni:
Centro di Psicologia e Psicoterapia e Associazione APICE
Via Pandosia 72 (San Giovanni)
Tel: 0697603362- Cell: 3392021537
email: info@centroapice.org
www.centroapice.org
CORSO DI PSICONUTRIZIONE: in sintonia tra corpo e mente
Scopriamo come il cibo influisce sul nostro organismo e come le emozioni influenzano il nostro modo di mangiare
Il corso nasce dalla collaborazione tra psicologo e nutrizionista e si rivolge a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la conoscenza di se stessi e del proprio rapporto con il cibo nell’intento di promuovere il benessere personale e il proprio equilibrio psicofisico
Gli incontri si terranno il Lunedì alle ore 19:00 nelle seguenti date:
-23 Marzo 2015: L’APPROCCIO ALIMENTARE. Sfatiamo dei falsi miti
-30 Marzo 2015: LE EMOZIONI NEL PIATTO. Distinguiamo tra fame fisiologica e fame nervosa
– 13 Aprile 2015: L’ARTE DELLA GESTIONE. Apprendiamo uno stile di vita più equilibrato
Il costo del corso è di 60 euro
POSTI LIMITATI, PRENOTA SUBITO!
Per informazioni e prenotazioni:
Centro di Psicologia e Psicoterapia e Associazione APICE
Via Pandosia 72 (San Giovanni)
0697603362/ 3392021537
info@centroapice.org
www.centroapice.org
MENTE E CRISI: UN PERCORSO VERSO IL CAMBIAMENTO
con i contributi di: VALERIA FLORIO, FABIANA CAROLI, CLAUDIA COCCO, GIULIANA TADDEI, ELISABETTA REINA, MANUELA MATTEI, ALESSANDRO REALE
prefazione di: PAOLO MUSSO
presentazione di: RAFFAELLA GORIO
“Mente e crisi” vuole essere uno spunto di riflessione su quello che oggi è purtroppo un tema molto attuale: la crisi. Partendo da quella economica-sociale, per estendersi alla crisi in generale che un individuo potrebbe attraversare nel corso della propria esistenza, l’autore fornisce una nuova chiave di lettura e validi strumenti per prevenirla e fronteggiarla.
Il testo propone varie teorizzazioni, spaziando nei diversi approcci psicologici e fornendo dimostrazioni scientifiche a conferma dei concetti esposti e sviluppati dall’autore, ed è arricchito da casi clinici e storie di vita reale.
Il testo si rivolge non solo agli “addetti ai lavori” ma a chiunque fosse interessato ad approfondire i meccanismi psicologici e a vedere la crisi non solo come una minaccia ma, al contrario, come un’opportunità di cambiamento.
Giovanni Anzuino: Psicologo Psicoterapeuta, Presidente dell’Associazione APICE e responsabile del Centro di Psicologia & Psicoterapia, svolge attività clinica a Roma e in altre città. Ha insegnato presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Europea di Roma ed è Docente presso l’Istituto di Specializzazione in Psicoterapia Skinner, con sedi a Roma e Napoli.
Si ha la chiara sensazione di essere accompagnati in una direzione logica e ben programmata ma che ha una corsia preferenziale per lo sviluppo autonomo dei pensieri individuali, dove non esistono barriere ed è quindi possibile fare continue interazioni, integrazioni e fusioni di idee, con la conseguenza che il lettore si trova a elaborare pensieri condivisi con gli autori, attraverso un “work in progress” che stimola la mente a creare i collegamenti successivi. É la dimensione nella quale le domande che emergono sono la parte più costruttiva e originale, dove chi legge diviene protagonista e non più spettatore e dove gli stimoli delle varie e poliedriche problematiche trattate permettono di verificare come la complessità dell’esistenza ci accomuni a tutta l’umanità, superando i confini di spazio e tempo”
Paolo Musso, psicologo e psicoterapeuta, professore straordinario di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università Europea di Roma
Il libro si suddivide in una parte iniziale che rappresenta una panoramica sul concetto di crisi e di crisi economica attuale. Successivamente viene trattato l’argomento dello stress e della vulnerabilità personale nel fronteggiamento dello stesso, introducendo il concetto di risposta individuale agli stressor. Nella parte centrale del testo vengono delineate le convinzioni individuali per “sopravvivere alla crisi” quali autostima, autoefficacia e resilienza. Nell’ultima parte si affronta il tema di come prevenire e affrontare la crisi e, riprendendo i concetti esposti nei capitoli precedenti, viene analizzato in particolare il modo in cui incrementare le risorse interne, potenziando le capacità di ciascun individuo di gestione dei disagi di fronte a condizioni negative. Interessante è il filo conduttore del tema trattato, che è rappresentato dalla condizione di crisi economica e crisi lavorativa della società di oggi, espressa ed evidenziata attraverso notizie di attualità e casi clinici personalmente seguiti dagli autori, psicologi e psicoterapeuti”
Raffaella Gorio, Responsabile U.O. Psicologia Clinica Crisi ed Emergenza, A.O. San Camillo Forlanini, Roma
La crisi non significa solo devastazione o rottura o perdita, ma anche opportunità, per cui essa potrebbe costituire una sfida, una grande possibilità per cimentare le proprie risorse interne […] In questo senso, anche una crisi inaspettata può diventare occasione di crescita e di cambiamento, opportunità per domandarsi davvero chi si vuole essere […] La crisi, quindi, in un primo momento può apparire come qualcosa di non desiderato ma, se riusciamo ad andare oltre la paura e lo smarrimento iniziale e a fare i conti con la realtà di quella stessa crisi (cioè con la necessità di modificare qualcosa della propria vita, e, inevitabilmente, di andare incontro a qualche perdita), questa potrebbe diventare un’opportunità di crescita e di valorizzazione della propria persona. Infatti, una crisi implica necessariamente la perdita di qualcosa, perdita che ci pone repentinamente di fronte a una scelta: o si cede o si entra nell’ottica di accettazione di un inevitabile cambiamento”
dal libro “Mente e Crisi: un percorso verso il cambiamento di Anzuino G.
É un susseguirsi di stimoli collegati tra loro che si sviluppano in un confronto e scambio tra gli autori, che costruiscono insieme un “pensiero collettivo” attraverso un processo in continuo movimento, una sorta di elaborazione dinamica che si esprime nell’aforisma dello scrittore polacco Stanislaw Lec che dice: “dall’incrociarsi di strade nascono le piazze”
Paolo Musso, psicologo e psicoterapeuta, professore straordinario di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università Europea di Roma
Alcune situazioni si possono prevedere, tuttavia, vista la complessità dell’esistenza, non tutto è anticipabile; in ogni caso, risulta utile incrementare le proprie abilità di fronteggiamento, ai fini di diventare persone più forti e pronte a sfidare qualsiasi avversità si possa incontrare sulla propria strada. La vera forza non sta nell’avere una vita priva di ostacoli, ma nel riuscire a superarli. È chiaro che la crisi produce sofferenza ma, al contempo, potrebbe rappresentare un’opportunità di crescita utile per mettere in pratica le proprie risorse e farne uscire di nuove mai conosciute”
dal libro “Mente e Crisi: un percorso verso il cambiamento di Anzuino G.
Il libro è disponibile presso il Centro Apice, presso la Libreria Psicologia BLL, Via dei Sardi 41, Roma (San Lorenzo) e presso “Pagine e Caffè”, Via Gallia 37/b, Roma (San Giovanni).
A breve in altre librerie!
Richiedi una copia del libro “MENTE E CRISI: Un percorso verso il cambiamento”:
SCUOLA GENITORI VITERBO
Il 10 Aprile 2015 il Dott. Anzuino sarà relatore alla quarta edizione della Scuola Genitori.
L’evento organizzato dalla Confartigianato Imprese di Viterbo in collaborazione con il Prof. Paolo Crepet prevede, a partire dal 21 Novembre 2014, una serie di incontri sulle principali tematiche che accompagnano la relazione genitori e figli.
Di seguito il calendario 2014/2015:
21 novembre 2014
Paolo CREPET
“La felicità dei nostri figli”
12 dicembre 2014
Don Alberto CANUZZI
“Il valore della VITA”
16 gennaio 2015
Marco MARCELLI
“Disturbi specifici dell’apprendimento e del comportamento nella scuola digitale”
20 febbraio 2015
Maria Rita PARSI
Le rabbie dei bambini, dei preadolescenti e degli adolescenti: da cosa sono causate e come gestirle”
13 marzo 2015
Lorena BRACAGLIA
“Impariamo a comunicare con i bambini”
10 aprile 2015
Giovanni ANZUINO
“Genitori e Figli: il ruolo dell’attaccamento nella fase dello sviluppo”
08 maggio 2015
R. Maria PURCHIARONI
“L’Adolescenza: emancipazione e conflitti”
22 maggio 2015
Anna Rita GIACCONE
“Le dipendenze patologiche”
05 giugno 2015
Massimo PALUMBO – M. Elisa BERTI CALABRO’
Tavola rotonda: “Curiosità e timori dei genitori. Conoscere per prevenire”
Si precisa che nel corso dell’anno, per cause non dipendenti dall’organizzazione, potrebbero verificarsi cambi di data o di relatore.
Informazioni e iscrizioni:
Confartigianato imprese di Viterbo
Via I. Garbini, 29/G – Viterbo
Tel. 0761.33791
info@confartigianato.vt.it
Ottobre mese del benessere psicologico
I professionisti dell’Associazione APICE partecipano alla campagna Sipap: “Ottobre mese del benessere psicologico”, fornendo consulenze e 2 seminari gratuiti.
“EDUCARE ALLE EMOZIONI. COME CREARE UNA SINTONIA EMOTIVA TRA GENITORI E FIGLI”
Dott.ssa Giuliana TADDEI
–27 Ottobre 2014
dalle ore 20.00 alle ore 21:00
presso associazione APICE
Via Pandosia, 72, int.3 (zona San Giovanni), Roma
per informazioni e prenotazioni si rimanda al sito internet:
http://www.sipap.it/eventi/educare-alle-emozioni-come-creare-una-sintonia-emotiva-tra-genitori-e-figli/
LE TRAPPOLE DELLA COMUNICAZIONE DI COPPIA: COME RICREARE UNA “SANA CONNESSIONE EMOTIVA”
Dott.ssa Fabiana CAROLI
–29 Ottobre 2014
dalle 20:00 alle 22:00
presso associazione APICE
Via Pandosia 72, int 3 (zona San Giovanni), Roma
per informazioni e prenotazioni si rimanda al sito internet:
http://www.sipap.it/eventi/le-trappole-della-comunicazione-di-coppia-come-ricreare-una-sana-connessione-emotiva/